La bottega di Talete – Consulenza filosofica

“Il senso del socratismo è che la filosofia è dovunque o in nessun luogo e che con un leggero sforzo ci si orienta su qualcosa ovunque e si può trovare ciò che si cerca. Il socratismo è l’arte di trovare il posto della verità a partire da ogni luogo dato e così di determinare precisamente i rapporti di ciò che è dato con la verità” [Novalis]

Capita a tutti di vivere un momento particolare, di trovarsi a fronteggiare un problema che sembra insormontabile, di dover fare una scelta e non saper decidere la strada migliore.

La consulenza serve anche a questo. A riprendere contatto con se stessi, a metterci di fronte a ciò che siamo, alle nostre aspettative, alle nostre fragilità.

Serve anche ad imparare a confrontarci con le difficoltà in modo nuovo, a vedere le situazioni da prospettive differenti.

La consulenza non insegna nulla se non a vedere se stessi. Non è una strada, un percorso, ma è colui che accompagna, che ci sta accanto qualunque sia il percorso. La consulenza non deve suggerire, deve mostrare.

La consulenza non è una terapia, è confronto, dialogo, è tirar fuori quello che già ci appartiene e ci caratterizza. La consulenza non cura, ma aiuta ad accettare anche le ombre, anche le debolezze e a renderle un punto di forza, di luce.

La consulenza è uno specchio un po’ magico che ci mostra quello che di noi stessi a volte non riusciamo a vedere.

“Le persone sono come le vetrate colorate: brillano e scintillano quando fuori c’è il sole, ma al calar delle tenebre viene rivelata la loro vera bellezza solo se è accesa una luce dall’interno”.
– Fernando Pessoa