Orfeo ed Euridice 2.0 (ovvero l’arte della reinterpretazione)

corotNoi filosofi diffidiamo sempre da chi vuole imporci la Verità. Infondo, dopo anni trascorsi a studiare pensieri e concezioni tanto eterogenei, non crediamo più che la Verità esista davvero. Abbiamo imparato che esistono le verità, che la realtà è qualcosa di cangiante e volubile; abbiamo imparato che il mondo non è solo guardato, ma interpretato; abbiamo imparato che ogni storia ha più versioni, e che ogni evento sembra diverso a seconda della prospettiva, del tempo, dell’individuo che l’ha vissuto o che lo narra.

Continua a leggere “Orfeo ed Euridice 2.0 (ovvero l’arte della reinterpretazione)”

Breve apologia del giudizio

la-scuola-di-atene

Di tanto in tanto vorrei spendere un po’ del mio tempo (e naturalmente del vostro) per approfondire alcuni concetti ed espressioni che nella quotidianità vengono sempre più spesso utilizzati, se non in termini negativi, sicuramente in modo scorretto. Perché va detto. Noi filosofi facciamo un gran caso alle parole. Continua a leggere “Breve apologia del giudizio”