Home

La filosofia non serve a nulla, dirai; ma sappi che proprio perché priva del legame di servitù è il sapere più nobile
Aristotele

Non ho intenzione di impartire una lezione o di spiegare complessi concetti filosofici. Ritengo che il problema della filosofia sia stato proprio quello di trincerarsi in accademie e università, e in questo modo ha perduto il vigore antico e lo scopo per cui è nata: quello di scoprire e rivelare il mondo, quello di conoscerci attraverso il confronto e il dialogo, quello di rispondere a domande che quotidianamente ci facciamo, quello di porre nuove domande e quindi di varcare nuove strade, nuovi confini. Ho studiato filosofia con passione e posso garantirvi che quella scelta, in qualche modo, mi ha salvato la vita. Eppure, comprendo perfettamente quei liceali che controvoglia sfogliano un libro che parla di “panta rei” ed Iperuranio, di Schopenhauer ed “Eterno ritorno”; che vengono letteralmente sommersi da strani concetti in greco o tedesco e da troppi, troppi nomi. E così si finisce per perdere di vista quello che in realtà rappresenta la filosofia. Che è conoscenza, indubbiamente. Ma che è anche amore, come ci suggerisce l’etimologia. Amore per un sapere che deve aiutarci a vivere nel mondo e non in una biblioteca o in un’aula scolastica. Ma che è anche curiosità, che è ricerca, che è confronto, incontro, scoperta. Non voglio affermare che nelle scuole non sia importante illustrare il pensiero di Socrate o di Hobbes. Dico che non basta. Dico che la filosofia in questo modo diventa storia, passato, e non divenire. E allora è inutile, e muore. Dico che non basta insegnare il pensiero dei grandi filosofi, ma che si debba insegnare a pensare, a costruire una propria visione del mondo, perché la verità è che la filosofia appartiene a tutti: a chiunque faccia una scelta, a chiunque esprima un’opinione, a chiunque immagini il mondo in un modo piuttosto che in un altro. Il titolo del blog esprime perfettamente la mia idea di filosofia: una filosofia del quotidiano, della vita, dell’esperienza. Una filosofia che ci aiuti a conoscerci meglio e di conseguenza a vedere il mondo con nuovi occhi. Una filosofia che vede in Nietzsche, come in tutti gli altri, un uomo oltre che un pensatore, uno di noi, che mangia biscotti ascoltando Wagner. Questo blog affronterà molte tematiche, con lo scopo di mostrare che la filosofia è per tutti e che insegna soprattutto a vivere e ad agire, e non a parlare. Ognuno di noi è in cerca di qualcosa. Ecco, credo che la filosofia serva a questo. A mostrarci che quel qualcosa è già dentro di noi.

Buon viaggio. Nella lettura e nella vita.
Valentina